Durante tutta la giornata del 3 maggio Villa Albrizzi Marini vedrà il susseguirsi di una serie di attività proposte e organizzate da Sistema 3, l’organismo preposto al contemporaneo negli spazi della VAM.
La giornata inizierà con l’apertura della collettiva Dust and Roots alle ore 11.42, introdotta dalla performance sonora e video degli @1142.a.m nella chiesa posta accanto alle scuderie.
È previsto un picnic nel parco della Villa,
prenota al numero 345 8053214 la tua doggy-bag o il tavolo al ristorante.
Alle 14.00 il programma proseguirà con il talk
Strategie di comunicazione dell’arte, tra formazione e professionismo, con la partecipazione di
@larafacco_press
(ufficio stampa),
@unacamillacontemporanea
(content creator e social media manager),
@_francescagiubilei
(contemporary art curator and project manager),
che affronteranno il delicato tema della comunicazione nell’ambito dell’arte contemporanea, dai linguaggi tradizionali all’adeguamento dei contenuti alle nuove piattaforme di comunicazione globale.
A seguire, visita guidata alla mostra collettiva DUST AND ROOTS presso la VAM Gallery e finissage della bipersonale di @tagliapietra.andrea e @mariarosa.vio “I Think I smell a Rat” nello @spazio_scuderia, con la proiezione di Boreana, il pluripremiato documentario diretto da @emanueltoffolo e @jordancarraro sull’isola di Burano, tra i cui protagonisti figurano gli stessi artisti Tagliapietra e Vio.
La mostra Dust and Roots nasce dal percorso di Capacity Building che si inserisce nell’ambito di Hypervillage, Cod. PNRRI-20230001667740/2 – CUP C91B23000470004, Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale – TOCC – finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.