La collettiva DUST AND ROOTS /Polvere e radici,
è la restituzione di due mesi di lavoro che si sono potuti attuare grazie al Capacity Building di Hypervillage, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura.
Attraverso il bando Suoli Incoerenti sono stati selezionati i 9 artisti con cui è stata costruita questa collettiva:
Edoardo Armellin, Chiara Benzi, Daniel Bresolin, Lucrezia Di Carne, Eleven-Fortytwo, Giulia Gaffo, Francesco Bruno
Niero, quatrième paysage, Lisa Sieni.
Il tema centrale del Grounding è stato indagato attraverso le riflessioni preliminari degli artisti e il coinvolgimento di una serie di attori del mondo dell’arte capaci di aprire
prospettive reali sul tema e su quello che è il panorama artistico contemporaneo.
Sono stati coinvolti nel processo Matteo Bergamini, Pietro Gaglianò e Benedetta Panisson.
Osservatore esterno del percorso, in grado di leggerne la pertinenza, il curatore Daniele Capra.
La condivisione del tempo, delle idee, dei progetti costruiti in stretto legame con gli spazi della villa ha dato la possibilità agli artisti di proporre lavori
profondamente integrati nella realtà che hanno osservato, letto, da cui si sono fatti ispirare e traviare, nel
tentativo di restituire un genius loci che, primo fra tutti, disegni i contorni del radicamento.
Ne è nata una mostra articolata, ricca di linguaggi diversi, di materiali e di spunti di riflessione poetici e sospesi tra le radici,
che affondano nella terra per tenerti legato a ciò che è, e la polvere, che evanescente riempie l’aria per
offuscare la vista del contingente e portare l’attenzione sulla memoria, su ciò che è stato e non è più, sulle
premesse del presente che, sempre, affondano in tempi lontani. La condivisione di tempo ed esperienze è il
sostrato fondamentale su cui far proliferare frammenti di futuro: forti di questa convinzione si sono
esplorati temi e possibilità tecniche, espositive e concettuali.
VAM Gallery
Villa Albrizzi Marini
San zenone degli Ezzelini (TV)
mercoledì – giovedì – venerdì | 17:00 – 22:00
sabato 15:00 – 22:00
domenica 11:00 – 21:00
La mostra DUST AND ROOTS nasce dal percorso di Capacity Building che si inserisce nell’ambito di Hypervillage,
Cod.PNRRI-20230001667740/2 – CUP C91B23000470004, Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale–TOCC–finanziato dall’Unione Europea–Next Generation EU.